Statistiche strategiche: la Business Intelligence

Se sei il titolare di un locale per asporto ti sarà capitato spesso di porti la domanda: come sta andando la mia attività? Ad oggi, sapresti rispondere con assoluta certezza? Le decisioni che stai prendendo sono basati su dati reali, o ti stai lasciando guidare dall’istinto? In questo articolo approfondiamo l’utilità della Business Intelligence per prendere decisioni strategiche e come renderla effettiva nella tua attività.


Che cos’è la Business Intelligence

Quando si parla di Business Intelligence si fa riferimento a tecniche e strumenti utilizzati per la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati di un’attività.

Grazie a questi processi è possibile studiare e mettere a confronto i dati raccolti per prendere decisioni mirate per il futuro della propria attività, così da raggiungere gli obiettivi prefissati e ottimizzare le performance di vendita.

Sembra complesso, e in effetti per un’attività di Business Intelligence efficace servono strumenti all’avanguardia che ti supportino in maniera adeguata.

Ma non è così complicato come sembra. La nostra soluzione software può aiutarti a rendere semplice e intuitiva anche l’attività di Business Intelligence nel tuo locale per asporto.

Di seguito puoi trovare alcune analisi che possono rivelarsi utili per prendere decisioni consapevoli, mirate ed efficaci, e dare una spinta al tuo business.


Conoscere i costi per assicurarti guadagno

Se i prezzi di vendita dei tuoi prodotti non tengono conto dei costi che devi sostenere per produrli, stai già perdendo ricavi in partenza. E se non sai quali piatti del tuo menu ti fanno guadagnare e quali invece non piacciono ai tuoi clienti, non massimizzerai mai le tue vendite.

In questo senso possono darti un aiuto fondamentale le analisi di Food Cost e Menu Engineering.

Avevamo già parlato in modo approfondito di queste strategie strettamente interconnesse in un altro articolo dedicato.

Con il Food Cost ti sarà possibile ricavare il costo delle pietanze, dato dalla somma dei costi sostenuti per ciascun ingrediente, in base alle quantità utilizzate, ma anche dal costo delle ore-uomo necessarie per produrle.

Solo così potrai applicare un giusto ricarico, che ti permetta di guadagnare su quello che vendi.

Food cost
Esempio Food Cost con Speedy

Il Menu Engineering, invece, ti guida alla scoperta delle tue proposte più accattivanti, suddividendo i tuoi piatti in base alla loro popolarità e al margine di guadagno.

Grazie a questa classificazione ti sarà semplice capire se ci sono dei piatti da eliminare dal tuo menu (perché non piacciono ai tuoi clienti e non hanno margine) e quali invece sono quelli su cui puntare (piacciono ed hanno un alto margine di profitto).

Menu Engineering
Esempio di Menu Engineering con Zefiro

Grazie a queste informazioni potrai prendere decisioni mirate e aumentare il profitto della tua attività a partire dai costi reali che deve sostenere.

Ovviamente Food Cost e Menu Engineering non sono facili da ricavare in modo autonomo, anche se non impossibili.

Un aiuto fondamentale te lo può dare un valido sistema gestionale come Speedy che, raccolti tutti i dati dei costi e delle vendite, crea automaticamente questi report, lasciandoti il solo compito di prendere decisioni in base ai risultati ottenuti.


Sapere come sta andando la tua attività

Una volta capito come guadagnare, è necessario valutare se lo stai facendo. Ma solo grazie a statistiche mirate e personalizzate ti sarà possibile sfruttare gli strumenti della Business Intelligence per il tuo locale.

Statistiche di vendita

L’analisi approfondita delle vendite permette di capire in modo semplice come sta andando la tua attività.

Ma analizzare genericamente il venduto può non essere sufficiente a mettere a fuoco cosa funziona e cosa meno nel tuo locale. Sono necessarie statistiche cucite sulla tua attività, per non tralasciare nemmeno un aspetto del tuo business.

Nelle statistiche di un locale per asporto, è utile ricavare dati specifici come:

  • venduto per prodotti e categorie: per analizzare quali sono i prodotti più venduti e quali le categorie più apprezzate
  • venduto per fascia oraria e tipo di pagamento: per capire per esempio quanti ordini vengono pagati (e quindi effettuati) tramite le app food, quanti tramite bancomat e quanti in contanti; ma anche quali sono le fasce orarie più redditizie per il locale
  • venduto per origine comanda: per comprendere quali tra i vari sistemi messi a disposizione dei tuoi clienti per l’ordinazione (app proprietarie o delivery partner, telefono, siti o totem al locale) sono più utilizzati e rendono di più
  • numero di consegne per pony: così da capire quale tra i tuoi rider effettua più consegne ed è quindi più efficiente
  • ordini clienti per zona: per analizzare quali sono le zone in cui consegni di più e in quali hai acquisito il maggior numero di nuovi clienti
  • venduto per azienda (in caso di realtà con più punti vendita): quali tra i tuoi locali sono un guadagno e non una spesa

Queste sono solo alcune delle tante statistiche specifiche per attività con servizio a domicilio che possono essere create da sistemi in cloud come Zefiro, integrato con il software gestionale Speedy.

statistiche
Dashboard statistiche su Zefiro

Tramite questi sistemi, l’analisi del venduto potrà essere realizzata anche con la creazione di grafici, che permetteranno di visualizzare l’andamento e paragonarlo a periodi precedenti.

A colpo d’occhio si potrà visualizzare l’andamento annuale, mensile, settimanale dell’attività, approfondire dati specifici come:

  • venduto giornaliero
  • numero scontrini giornaliero
  • valore medio dello scontrino

e paragonarli a periodi precedenti.

Non solo vendite

Esistono molti altri aspetti oltre alle vendite da tenere d’occhio nei locali per asporto: incassi, marginalità sulle vendite, efficacia delle promozioni…

Avere la possibilità di creare le proprie statistiche personalizzate può fare la differenza per il tuo locale. Per questo sistemi con Zefiro hanno integrato la funzionalità di statistiche BI, per permettere di adattare i report alle tue necessità, e non il contrario.

Esempio di statistiche BI su Zefiro

Grazie a questa novità potrai creare report interattivi in pochi click, scegliendo in prima persona tutte le variabili che il software dovrà analizzare per creare statistiche davvero utili alla tua attività.


Dare il giusto valore ai tuoi clienti

Uno degli aspetti propri della Business Intelligence è quello di assegnare un valore ai clienti per poi effettuare azioni diversificate in base ai risultati ottenuti. In questo modo sarà possibile elaborare strategie di marketing più efficaci, migliorando il coinvolgimento e la soddisfazione dei clienti.

Efficace in questo senso è la statistica RFM.

L’acronimo sta per Recensy, Frequency e Monetary, i tre parametri che permettono di classificare i clienti e dar loro il giusto valore:

  • Recensy: calcola i giorni passati dall’ultimo acquisto di un cliente (da quanto non compra)
  • Frequency: analizza il numero totale di acquisti di un cliente in un determinato periodo (quanto spesso compra)
  • Monetary: guarda il totale speso dal cliente nel periodo analizzato (quanto ha speso)

Dall’intersezione di questi dati, sistemi come Zefiro suddividono i tuoi clienti in pochi gruppi in base al valore.

Il cliente migliore sarà quello che:

  • ha effettuato un acquisto di recente
  • ha acquistato frequentemente nel periodo di tempo analizzato
  • ha totalizzato un importo elevato di acquisti nel periodo analizzato

Gli altri clienti si collocheranno via via in posizioni sottostanti, e per essi andrà elaborata una strategia specifica con obiettivi diversi: chi dovrai convincere a continuare ad acquistare al tuo locale, chi dovrai “risvegliare” dopo un periodo di inattività e chi dovrai rassegnarti a lasciar andare.


Quando l’analisi è anche controllo

Per prendere decisioni mirate il focus non può essere solo sui clienti, ma anche sui propri collaboratori. Abbiamo visto la possibilità di elaborare statistiche sulla loro efficienza, ma se esistesse il modo anche di valutare i loro errori?

Con sistemi come Zefiro e Speedy è possibile registrare il verificarsi di anomalie nel tuo locale, come:

  • la modifica del prezzo di una pietanza, in aumento o diminuzione
  • l’eliminazione di una comanda prima o dopo l’emissione dello scontrino
  • la modifica della descrizione di pietanze e variazioni
  • la rimozione di una o più righe di una comanda
  • uno sconto non giustificato in una riga o sul totale

Ogni anomalia sarà accompagnata dall’utente che l’ha effettuata, per consentirti di avere un controllo completo e darti tutti gli strumenti per ottimizzare il lavoro del tuo team.

Utilizza anche tu gli strumenti di Business Intelligence nella tua attività per asporto. Chiedici come Speedy può aiutarti in questo e in molti altri aspetti del lavoro quotidiano.

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono(obbligatorio)

    Messaggio

    Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna in alto