La cucina è il cuore pulsante di qualsiasi attività nella ristorazione. È il punto di interscambio di tutti i reparti, in cui convergono stimoli sempre diversi. Data la sua importanza è essenziale che sia organizzata al meglio, per offrire un servizio ineccepibile. Come migliorare il lavoro della tua cucina, assicurando ai tuoi dipendenti un’esperienza di lavoro ottimale? E come permettere loro di dare il massimo?
Lo vediamo nei prossimi paragrafi.
Un supporto nella preparazione del servizio
La preparazione del servizio è il primo step per assicurarsi di non incappare in problematiche una volta aperta l’attività. Data la sua importanza, il titolare tende a gestirla personalmente o a sovrintendere al lavoro dei dipendenti.
Ma se vuoi affidare questo incarico direttamente ai tuoi collaboratori con la certezza che l’attività venga svolta come se tu fossi presente, puoi avvalerti di un supporto digitale.
Sistemi gestionali come Speedy consentono di registrare il piano di produzione giornaliero direttamente sul programma.

Tutte le mansioni da svolgere per preparare a dovere il servizio potranno essere da te codificate ed assegnate all’operatore di riferimento. Quest’ultimo, una volta effettuato il login sul punto cassa, potrà a sua volta visualizzare i passaggi ed approfondire le informazioni per portare a termine al meglio l’attività.
Ad ogni spiegazione saranno allegati video e immagini per meglio aiutare nella sua corretta esecuzione. Non solo! Potrai anche impostare un tempo di gestione massimo per ciascuna attività, oltrepassato il quale al dipendente verrà segnalato il ritardo, per indurlo a velocizzarne il completamento.
Il tempo impiegato da ciascun operatore verrà registrato nel sistema, per permetterti successivamente di monitorarlo.
Sarà come essere presente alla preparazione del servizio e ti assicurerai così una gestione ottimale di tutto l’iter.
Ricevere gli ordini durante il servizio
Una volta aperta l’attività e avviato il servizio non c’è più tempo da dedicare all’organizzazione: la cucina deve essere pronta a ricevere gli ordini e gestirli nel miglior modo possibile.
Per ottimizzare la comunicazione tra chi riceve le comande e i diversi centri di produzione della cucina, puoi valutare di installare alcune stampanti, così da permettere ai centri di produzione di ricevere direttamente le pietanze da preparare. Con questo sistema eliminerai eventuali problemi di illeggibilità comanda o di un unico foglio da contendersi trai vari centri: ognuno riceverà il proprio lavoro e potrà organizzarlo in modo indipendente.
Nel caso in cui una stampante avesse qualche problema, sarà il software stesso a segnalarlo, insieme al suo specifico errore, così da poter intervenire immediatamente senza rallentare il servizio della cucina.
Un ulteriore sviluppo per ricevere gli ordini è quello di dotarsi dei sistemi Kitchen Monitor direttamente interfacciati con il tuo programma di cassa.
Avevamo già approfondito il loro funzionamento in un altro articolo dedicato, grazie ai Kitchen Monitor sarà possibile:

- Visualizzare le comande in entrata in tempo reale, organizzate secondo il loro ordine di arrivo e suddivide per centro di produzione
- Controllare in caso di necessità non solo l’impegno della propria postazione, ma anche quello di tutte le altre
- Approfondire le informazioni della comanda con un semplice click, suddivise tra comande al tavolo e per asporto
- Controllare il tempo di preparazione previsto per il completamento della comanda ed essere avvisati nel caso in cui venga sforato
- Confermare il completamento di un ordine per passare al successivo
Questi monitor di cucina permettono quindi di controllare digitalmente la comanda e tutte le sue specifiche, ottimizzando ancora di più la loro gestione e permettendo di raggiungere un altro importante obiettivo: far concentrare i tuoi cuochi esclusivamente sul loro lavoro.
Lasciali focalizzare sul loro lavoro
Una delle problematiche principali che porta rallentamenti nella produzione delle pietanze è quella di aspettarti che i tuoi dipendenti gestiscano attività al di fuori di quelle previste per il loro ruolo, a discapito della cucina.
Il capo-cuoco, per esempio, ha spesso il dovere di decidere quando portare in produzione una comanda, cercando di coordinare le tempistiche richieste per la preparazione di ciascuno piatto, dirigendo i vari centri di produzione nello stesso momento.
In questi calcoli deve essere inserito come variabile anche il tempo di percorrenza del rider affinché l’ordine venga consegnato in tempo, nel caso in cui nell’equazione rientri anche il servizio delivery.
Capirai bene che la possibilità di errore è davvero alta, ma non per colpa della tua cucina.
Grazie all’introduzione dei Kitchen Monitor in cucina, è direttamente il software integrato che porta in produzione le pietanze al momento opportuno, calcolato secondo le variabili di:
- tempi di preparazione necessari alle varie postazioni
- impegno dei centri di produzione
- tempistiche di consegna in caso di servizio delivery
Assicurerai così un servizio più preciso ed efficiente, aumentando allo stesso tempo la soddisfazione di dipendenti e clienti.
Demandare la gestione degli ingredienti
Un’altra problematica che blocca il lavoro in cucina è quello della gestione degli ingredienti: chi si deve occupare di controllare la giacenza ed avvisare nel caso in cui siano terminati per evitare di non riuscire a portare a termine un ordine?
Non permettere anche a questa attività di distrarre i tuoi cuochi dal loro lavoro principale, demandala invece al tuo software di fiducia.
Grazie a funzionalità come il ricettario intelligente di Speedy, di cui avevamo parlato in un altro articolo dedicato, associando anticipatamente ogni ricetta ai suoi ingredienti, sarà il software a scaricare automaticamente la corretta quantità di materie prime dal magazzino, avvisando quando stanno per terminare e quando sono completamente finite.
A questo punto, sarà sempre il programma a bloccare la possibilità di ordinare pietanze contenenti quell’ingrediente, risolvendo a monte un problema a cui di solito, quando arriva alla cucina, è già troppo tardi per porre rimedio.
Dal punto cassa, ma anche dai sistemi self-ordering integrati, tutti i piatti contenenti quell’elemento verranno segnalati come non più disponibili, così da evitare spiacevoli inconvenienti con la clientela.
Ottimizzare la comunicazione con i fattorini
Una volta completato l’ordine, nel caso in cui sia stato richiesto il servizio a domicilio, entrano in gioco i rider e la loro necessità di ricevere informazioni precise dalla cucina.
Questa esigenza può facilmente diventare un ulteriore fattore di disturbo, che impone ai cuochi di fermare il lavoro e rispondere alle loro richieste, rallentando il servizio di entrambi i reparti.
È possibile migliorare la loro comunicazione con sistemi integrati come i Ponytor di Speedy.

Questo monitor dedicato ai fattorini permette di visualizzare gli ordini pronti direttamente in sala, evitando loro di dover rincorrere altri colleghi per le informazioni che possono ricavare autonomamente dallo schermo.
Attraverso i Ponytor, il rider può visualizzare gli ordini pronti e quelli che stanno per essere completati in cucina suddivisi per zona, così da sapere in anticipo se attendere per aggiungere altre consegne nella stessa zona.
Il Ponytor:
- semplifica il lavoro dei fattorini
- ottimizza le consegne a domicilio evitando di effettuare gli stessi percorsi più volte
- automatizza la gestione delle consegne
- evita intrusioni in cucina da parte dei fattorini, che hanno già tutte le informazioni per le loro consegne
Per ottimizzare il lavoro nella tua cucina a volte la sola buona volontà non è sufficiente. Affidati a sistemi come Speedy, il supporto di cui non pensavi di aver bisogno, ma di cui non potrai più fare a meno.
Chiedici una demo dedicata per approfondire queste e tutte le altre funzionalità per ottimizzare il lavoro quotidiano.
|