Secondo uno studio di YouGov Survey, il principale problema che i consumatori italiani attribuiscono ai servizi di food delivery è il cibo recapitato a temperatura errata.
Mantenere la qualità delle pietanze come appena cucinate è forse la sfida più dura per chi consegna cibo a domicilio. Per riuscirci è necessario adottare alcune accortezze che assicureranno ai clienti un’esperienza di gusto all’altezza delle loro aspettative, garantendo gli standard qualitativi che avrebbero sperimentato con la consumazione al locale.
Nelle prossime righe vediamo le più importanti.
Il giusto menu per asporto
Ancora prima di predisporre il servizio a domicilio all’interno del proprio locale, è essenzale valutare quali sono i piatti che meglio si prestano a questo tipo di attività.
Non tutti i cibi, infatti, riescono a mantenere inalterate le loro caratteristiche per diverso tempo dopo la cottura: a seconda degli ingredienti e del metodo di preparazione alcuni piatti possono scuocere, o arrivare troppo o non abbastanza freddi, diminuendo drasticamente il loro grado di appetibilità.
Per evitare questi inconvenienti, è bene adattare le ricette al delivery o, ancora meglio, predisporre delle proposte specifiche in un menu dedicato. Al suo interno verranno inclusi solo cibi adatti al servizio per asporto, così da evitare problemi.
Come avevamo già visto in un altro articolo, il menu ideale deve essere comprensibile, contenuto e coerente con il brand. L’utente, leggendolo, deve poter ricavare tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole, come ingredienti ed allergeni di ogni pietanza.
Per permettergli di approfondire autonomamente le specifiche di tutti i tuoi piatti, software come Speedy® includono la possibilità di far visualizzare il menu in formato digitale. Grazie a questo sistema, ogni utente potrà utilizzare la piattaforma online per valutare le tue proposte in modo semplice ed immediato.
Allo stesso modo, se lo desidera, potrà procedere autonomamente con l’ordinazione grazie all’opzione di self-ordering integrata nella piattaforma.
Un’accortezza in più: includi nel tuo menu delivery digitale consigli utili per gustare al meglio i tuoi piatti, indicando anche come riscaldarli o raffreddarli nel modo corretto nel malaugurato caso in cui non venissero consegnati alla temperatura ideale. Il cliente lo apprezzerà.
Il packaging che fa la differenza
Per cercare di far gustare i tuoi piatti alla giusta temperatura, è fondamentale l’utilizzo del giusto packaging per ogni pietanza.
Scegli contenitori che siano in grado di mantenere quanto più possibile inalterate le qualità del prodotto, prestando particolare attenzione a separare gli alimenti caldi da quelli freddi per evitare influenze l’uno sull’altro, anche a costo di utilizzare sacchetti separati.
Assicurati inoltre che il packaging sia abbastanza robusto da proteggere il cibo durante il viaggio.
Che si tratti di cartoni, ciotole, buste, vaschette o vassoi, il contenitore scelto può anche diventare un mezzo per condividere informazioni sul tuo business: personalizzandone la grafica, può farsi ambasciatore del brand, veicolando messaggi e valori dell’azienda e tramettendoli al consumatore finale.
Un packaging coordinato comunica per esempio professionalità e attenzione al dettaglio, mentre l’utilizzo di materiali eco-sostenibili un’attenzione all’ambiente.
Unendo efficacia e personalizzazione nelle confezioni recapitate ai tuoi clienti, farai vivere loro un’esperienza di acquisto ottimale, facendoti ricordare e, con ogni probabilità, scegliere anche per pasti futuri.
La presa in carico della consegna
Una volta ricevuto l’ordine e completata la sua preparazione da parte della cucina, un altro fattore da non trascurare è il tempo di attesa prima che il fattorino prenda in carico la consegna.
I cibi pronti, una volta imballati, non devono rimanere sul bancone per troppo tempo, altrimenti aumentano le possibilità che arrivino a destinazione deteriorati.
Ma nemmeno i rider devono aspettare al banco l’uscita delle ordinazioni, perché la loro attesa implica ritardi e aumento dei costi operativi, oltre che stress e insoddisfazione.
Per evitare queste problematiche è necessario che le comande siano mandate in produzione al momento opportuno, e che la comunicazione tra cucina e rider sia organizzata ed efficiente.
Ma come gestire al meglio le tempistiche e la comunicazione tra i rider e i centri di produzione?
Per supportare l’organizzazione del tuo locale d’asporto la soluzione sono sistemi evoluti come i Kitchen Monitor integrati con Speedy®, che portano automaticamente in produzione le pietanze al momento opportuno, tenendo in considerazione:
- Il tempo necessario per la preparazione di ciascun piatto, anche in caso di preparazioni differenti
- L’impegno di ciascun centro di produzione
- La disponibilità dei fattorini a prendere in carico la consegna
- La distanza dell’indirizzo del cliente dal locale
Ma non solo! Speedy® supporta anche il personale addetto alle consegne! Grazie a un altro monitor dedicato, integrato con il sistema gestionale, i rider potranno visualizzare autonomamente le pietanze pronte e quelle in fase di preparazione, così da riuscire a prendere in carico la consegna in modo più veloce ed efficiente.
Sistemi per il trasporto
I sistemi utilizzabili per il trasporto degli alimenti sono molteplici e sempre più all’avanguardia. In base alle necessità della tua azienda, puoi scegliere tra:
- Borse termiche o refrigeranti, che utilizzano materiali isolanti
- Contenitori isotermici
- Forni delivery professionali, che gestiscono attivamente la temperatura del cibo
- Veicoli con bagaglio refrigerato integrato
Mantenere l’integrità dei prodotti durante un trasporto non è solo una questione di qualità, ma anche di rispetto delle norme di sicurezza, un obbligo e una responsabilità nei confronti del consumatore finale, pena la possibilità di incorrere in sanzioni.
Ricorda: gli alimenti caldi devono mantenere una temperatura al cuore superiore ai 60 – 65°, mentre i cibi freddi inferiore ai 10°, ottimale sarebbe tra gli 0 ed i 4°.
Velocizzare le consegne
I contenitori dedicati, le borse termiche o refrigeranti, e i veicoli all’avanguardia possono aiutare a preservare il cibo alla giusta temperatura, ma solo per un periodo limitato.
La causa principale del cibo consegnato ad una temperatura errata è l’eccessivo tempo impiegato per la sua consegna. Per questo motivo la cosa più importante rimane raggiungere velocemente l’indirizzo di destinazione.
Per farlo, il sistema ideale è ottimizzare i percorsi dei tuoi rider.
Una corretta gestione delle zone può partire già dalla chiamata del cliente: inserendo il suo indirizzo, con sistemi evoluti come Speedy®, l’utente in cassa vedrà evidenziati nel planner gli orari contenenti consegne per la stessa area e potrà proporli al cliente, con l’obiettivo di diminuire il tragitto dei fattorini.
Lo stesso rider, utilizzando l’app dedicata direttamente integrata con Speedy®, può raggruppare con un click le comande che gli sono state assegnate in una determinata fascia oraria per zona.
Grazie a tutte queste accortezze potrai assicurare un servizio a domicilio preciso e puntuale, permettendo ai tuoi clienti di assaporare le tue proposte alla giusta temperatura. Sarai così in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
Chiedici di provare queste e tutte le altre funzionalità di Speedy® in una consulenza one-to-one.
|
|
